

Cosa è
L’Euritmia terapeutica è una terapia di movimento la cui peculiarità consiste nel trasporre nel movimento gli elementi del linguaggio: vocali e consonanti.
Gli organi di fonazione e principalmente la laringe, nell’articolare una sonorità vocalica o consonantica, creano, con l’ausilio del flusso espiratorio, forme specifiche. L’Euritmia trasforma in gesto visibile, in movimento visibile, tali forme.
I gesti euritmico-terapeutici, sul fondamento della fisiologia del linguaggio, stimolano forze che stanno alla base della formazione e delle funzioni dell’organismo umano. Essi vengono impiegati in modo mirato e adattati alle necessità del paziente il quale esercita a casa la successione degli esercizi affidatagli dall’euritmista terapeuta.
Cosa si può curare con l’Euritmia terapeutica
L’Euritmia terapeutica può essere prescritta a pazienti con patologie neurologiche, respiratorie e cardio-circolatorie, metaboliche acute e croniche, nell’ambito dei disturbi dello sviluppo e dell’apprendimento e in alcuni casi di malattie psichiche.
È indicata nella riabilitazione, in convalescenza e nella prevenzione.
Il medico antroposofo può quindi invitare il paziente ad intraprendere un percorso di Euritmia terapeutica in caso di: allergie, dermatiti, psoriasi, asma, diabete mellito, costipazione, colite, morbo di Crohn, enuresi e patologie renali, fibromialgie, paralisi, sclerosi multipla, Parkinson, morbo di Basedow, epilessia, bulimia, anoressia, depressione, sindrome ipercinetica, disturbi motore, patologie tumorali e HIV.
L’Euritmia terapeutica può anche essere prescritta in ambito odontoiatrico e oculistico.
Non vi sono limiti di età nella prescrizione di Euritmia terapeutica.
tratto da www.euritmiaterapeutica.it